BioGad
#014 I Citologia 06c(italiano). Ricerca in acque profonde (Parte 3)
Episode Summary
Una classe scolastica (9° anno) ha pianificato e analizzato un esperimento in ambiente abissale, realizzato dal team di Monika Bright, con l’obiettivo di determinare quali fonti alimentari vengano preferite dagli animali delle profondità marine. L’esperimento ha evidenziato una chiara preferenza per alimenti di origine animale e per cibi morbidi ricchi di carboidrati, soprattutto su substrati basaltici poveri di nutrienti. Debolezze metodologiche hanno portato a importanti spunti di riflessione e a nuove domande di ricerca, in particolare sul ruolo della consistenza del cibo, sul comportamento competitivo e sulla scelta del sito.
Episode Notes
Contesto e obiettivi
- Il progetto è stato pianificato nell’anno scolastico 2022/23 da una classe di scuola superiore (5A) in collaborazione con l’insegnante.
- L’esecuzione è stata affidata al team di ricerca di Monika Bright nel luglio 2023 nell’Oceano Pacifico orientale.
- Obiettivo: analizzare le preferenze alimentari degli animali delle profondità marine in due siti differenti (vicinanza a un camino idrotermale contro area basaltica), a circa 2.500 metri di profondità.
Domande di ricerca
- Gli animali preferiscono il sito 1 (camino idrotermale) o il sito 2 (basalto)?
- Preferiscono alimenti di origine animale o vegetale?
- Quale fonte energetica prediligono: grassi, proteine o carboidrati?
Impostazione sperimentale
- Due esperimenti con sei fonti alimentari ciascuno:
o Ricchi di grassi: pancetta, noci del Brasile
o Ricchi di proteine: carne impanata, ceci
o Ricchi di carboidrati: fegato, patate
- Tutti i campioni sono stati collocati su una griglia da forno, fissati e zavorrati.
Risultati
- Sono stati osservati in totale 39 animali, di cui oltre il 97% nell’esperimento sul basalto (2).
- Il 94% degli animali apparteneva al genere Munidopsis.
- Presso il camino idrotermale (esperimento 1) è stato documentato un solo individuo: il granchio Cyanagraea praedator.
- La fonte animale ricca di carboidrati (fegato) è scomparsa senza essere osservata.
Valutazione delle ipotesi
- Ipotesi 1 (preferenza per alimenti animali): confermata – gli alimenti animali sono stati visitati quattro volte più frequentemente rispetto a quelli vegetali.
- Ipotesi 2 (grassi > proteine > carboidrati): confutata – la preferenza maggiore è andata ai carboidrati, seguiti dalle proteine, con i grassi meno graditi.
- Ipotesi 3 (gli animali del camino trovano il cibo più velocemente): confutata – presso il camino è stata rilevata scarsa attività animale; tuttavia, l’assenza del fegato compromette la validità dei risultati.
Osservazioni sulla successione
- La frequenza degli individui Munidopsis ha mostrato una curva di successione con distribuzione normale.
Problemi e critica metodologica
- Incoerenza nella consistenza dei campioni alimentari
- Scarsità di sessioni fotografiche: dati incompleti
- Il contatto non sempre indicava un effettivo consumo
- Spaziatura troppo ridotta tra i campioni sulla griglia
- La scelta del sito è stata limitata da vincoli tecnici del robot subacqueo
Raccomandazioni per futuri esperimenti
- Standardizzazione della consistenza del cibo mediante: cottura, omogeneizzazione e congelamento; uso di grassi dalla consistenza uniforme (es. grasso vegetale o burro).
- Offerta del cibo tramite distributori anziché su griglie aperte
- Collocazione separata dei diversi campioni, se necessario
Nuove domande di ricerca
- Come varia il comportamento competitivo nel tempo (ad es. su un periodo di 2 mesi)?
- Esiste un alimento che non viene mai consumato nonostante la competizione?
- Quali animali trovano per primi le fonti di cibo?
- Qual è l’ecosistema originario degli animali rinvenuti sull’area basaltica?
Conclusione
- La verifica delle ipotesi ha prodotto risultati interessanti, ma ha anche evidenziato debolezze metodologiche.
- Il progetto ha dimostrato chiaramente che anche studenti e studentesse possono contribuire attivamente alla ricerca scientifica.
- Sarebbe auspicabile uno studio successivo con una metodologia migliorata.
Collegamenti:
Il nostro progetto:
https://mbe.univie.ac.at/outreach/experiments/ (29.07.2025, 09:24)
Istituto oceanico Schmidt:
https://schmidtocean.org/ (29.07.2025, 09:24)